
"una scienza...
per educare"
Interventi Formativi per la conoscenza e l'utilizzo dell'Analisi Comportamentale Applicata (ABA)

Iscriviti online cliccando sul tasto qui sotto allegando:
2) Ricevuta del pagamento
3) Copia di un documento di identità
Per maggiori informazioni leggi sulla pagina oppure contattaci anche tramite Whatsapp
Corso di formazione per aspiranti docenti di
SCUOLA DELL’INFANZIA – SCUOLA PRIMARIA – SOSTEGNO
(Bando di concorso D.M. n. 498 del 21.04.2020)
-
Presentazione
Le attività di formazione per gli aspiranti docenti della scuola primaria e dell’infanzia si articolano, secondo un sistema a moduli, con una parte generale comune per tutti e con tre parti specifiche, una per l’infanzia, una per la primaria e una per il sostegno (infanzia e primaria).
2. Durata
Si prevedono 12 incontri per la parte generale (+ 2 ore per la simulazione della prova pre-selettiva), 6 incontri per la parte specifica per l’infanzia, 6 incontri per la parte specifica per la primaria e 4 incontri per il settore dedicato al sostegno.
Ciascun incontro formativo avrà una durata di due ore e mezza.
Pertanto, la durata complessiva delle ore di formazione preventivate risulta così definita:
- parte generale: 12 incontri X 2,5 h. = 30 h. + 2 h. simulaz.
- parte specifica infanzia: 06 incontri X 2,5 h. = 15 h.
- parte specifica primaria: 06 incontri X 2,5 h. = 15 h.
- parte specifica sostegno: 04 incontri X 2,5 h. = 10 h.
Per quanti volessero frequentare tutte le attività di formazione, si profila un impegno orario complessivo pari a 70 h. di formazione (+ 2 h per la simulazione della prova preselettiva, ma si possono frequentare separatamente i diversi moduli formativi (generale, infanzia, primaria, sostegno).
Eventuali personalizzazioni dei percorsi formativi individuali e/o per piccoli gruppi possono essere richiesti e concordati con il team formativo.
3. Manuali integrati e materiali per la preparazione ai concorsi
Le attività formative saranno promosse e realizzate avvalendosi anche dei seguenti testi innovativi, di recentissima pubblicazione, ed orientati ai programmi dei bandi di concorso:
-
“Concorso a cattedra 2020 – Scuola dell’infanzia, vol. 1
a cura di Antonello Giannelli, edito da Guerini e Associati, Milano, aprile 2020 - € 35,00;
-
“Concorso a cattedra 2020 – Scuola primaria, vol. 1
a cura di Antonello Giannelli, edito da Guerini e Associati, Milano, aprile 2020 - € 35,00.
La segreteria didattica ed amministrativa del corso, potrà provvedere all’ordinazione e alla distribuzione delle copie dei manuali richieste dai corsisti, con costi a carico dei medesimi, presumibilmente a prezzi scontati, per quantitativi collettivi.
In relazione alla trattazione degli argomenti previsti per ciascun incontro, potranno anche essere forniti materiali su supporto informatico e/o cartacei, relativi ai documenti normativi che saranno presentati, ed eventuali presentazioni multimediali appositamente predisposte in funzione dei temi affrontati, nonché possibili dispense di sintesi per sostenere lo studio individuale e/o di gruppo dei partecipanti.
4. Modalità di realizzazione degli incontri e servizi integrati
Gli incontri di formazione saranno tenuti in presenza. Inoltre, ciascun incontro sarà anche rvideoegistrato per una fruizione in differita all'interno di una piattaforma telematica. Ciò per permetterne la frequenza del corso per chi lo desidera interamente o parzialmente in modalità FAD. Inoltre, la videoregistrazione delle singole lezioni assicurata a tutti i partecipanti è uno strumento utile per eventuali approfondimenti e studio personale.
A ciascun corsista, a tale proposito, sarà consegnata l’informativa privacy e sarà richiesta, prima dell’inizio delle attività formative, una dichiarazione personale per l’espressione del consenso informato ai fini del trattamento dei dati, anche video-fotogtafici per le finalità proprie dell’iniziativa formativa, nonché la dichiarazione di accettazione delle clausole di riservatezza nell’utilizzo dei materiali formativi.
5. Calendario degli appuntamenti e modalità di effettuazione degli incontri.
Il calendario degli incontri sarà fissato, d’intesa con i partecipanti, prevedendo almeno un appuntamento settimanale, con la possibilità di realizzazione di uno/due incontri per ciascun appuntamento.
Il calendario degli incontri sarà flessibilmente adeguato ed intensificato anche in relazione alle date che saranno fissate dal Ministero dell’Istruzione per la realizzazione della prova pre-selettiva, al fine di completare i moduli formativi attivati in tempi congrui con il calendario del concorso.
6. Articolazione tematica degli incontri di formazione
A.1 PARTE GENERALE
Parte Prima
LEGISLAZIONE E NORMATIVA SCOLASTICA, AUTONOMIA, INCLUSIONE
1° INCONTRO: Cornice normativa
2° INCONTRO: Autonomia scolastica
3° INCONTRO: stato giuridico
4° INCONTRO: sistema di valutazione
5° INCONTRO: normativa sull’inclusione/1
6° INCONTRO normativa sull’inclusione/2
Parte Seconda
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO, DELL'APPRENDIMENTO E DELL'EDUCAZIONE
7° INCONTRO: Psicologia dello sviluppo
8° INCONTRO: Psicologia dell’apprendimento
9° INCONTRO: Psicologia dell’educazione
Parte Terza
LA RELAZIONE EDUCATIVA, LA MEDIAZIONE DIDATTICA,
E LA DIMENSIONE INTERCULTURALE
10° INCONTRO: La relazione educativa e la gestione efficace delle interazioni didattiche
11° INCONTRO: I processi di insegnamento-apprendimento e la mediazione didattica
12° INCONTRO: L’approccio al plurilinguismo e la didattica inclusiva ed interculturale
-
N.B. Ogni incontro avrà la durata di 2,5 ore e, all’occorrenza, potranno essere realizzati 2 incontri consecutivi nella stessa data; la durata complessiva della parte generale corrisponde a 30 ore, a cui vanno ad aggiungersi 2 ore per la simulazione della prova pre-selettiva.
A.1 PARTE SPECIFICA PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA
1° INCONTRO: I diritti dell’infanzia e la funzione sociale della scuola
2° INCONTRO: Istituzione della scuola dell’infanzia e ordinamenti scolastici
3° INCONTRO: Le Indicazioni nazionali 2012 e il curricolo della scuola dell’infanzia/1
4° INCONTRO: Le Indicazioni nazionali 2012 e il curricolo della scuola dell’infanzia/2
5° INCONTRO: La professionalità docente e l’organizzazione didattica
6° INCONTRO: Metodologie innovative e documentazione didattica
-
N.B. Ogni incontro avrà la durata di 2,5 ore e, all’occorrenza, potranno essere realizzati 2 incontri consecutivi nella stessa data; la durata complessiva della parte specifica INFANZIA corrisponde a 15 ore.
A.1 PARTE SPECIFICA PER LA SCUOLA PRIMARIA
1° INCONTRO: La funzione sociale della scuola ed evoluzione della scuola primaria
2° INCONTRO: Ordinamenti scolastici della scuola primaria
3° INCONTRO: Le Indicazioni nazionali 2012 e il curricolo della scuola primaria/1
4° INCONTRO: Le Indicazioni nazionali 2012 e il curricolo della scuola primaria/2
5° INCONTRO: La professionalità docente e l’organizzazione didattica
6° INCONTRO: Metodologie innovative e documentazione didattica
-
N.B. Ogni incontro avrà la durata di 2,5 ore e, all’occorrenza, potranno essere realizzati 2 incontri consecutivi nella stessa data; la durata complessiva della parte specifica PRIMARIA corrisponde a 15 ore.
7. Costi di partecipazione

8. Segreteria didattica ed amministrativa e sede del corso
I compiti della segreteria didattica ed organizzativa, i servizi di supporto e di fornitura dei materiali, la gestione della piattaforma per le videoconferenze e delle registrazioni elettroniche degli incontri saranno svolti dall’Associazione “L'Arca di Noé”.
La sede del corso per gli incontri in presenza è fissata presso la sede della medesima Associazione, nella via Regione Siciliana , inn.51/A-E Agrigento.
La referente per i servizi di segreteria ed amministrativi è la sig.ra Livia Corbo, raggiungibile al n. 3276915425 oppure 0922401335 - Whatsapp: 0922462273
Dal Lunedi al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 13:00 o tramite email a: lapostadellarcadinoe@gmail.com
Per i versamenti delle quote di partecipazione alle attività di formazione saranno rilasciate regolari ricevute a norma di legge.
9. Equipe formativa e coordinamento tecnico-scientifico
Le attività formative saranno promosse, coordinate e realizzate dai seguenti dirigenti scolastici:
-
Alfio Russo, direttore del corso, già docente di scuola elementare e direttore didattico dal 1991, dirigente scolastico dal 2000, psicologo ed esperto in aree della formazione psicologica e pedagogico-didattica, nonché in quelle di natura curriculare per la scuola dell’infanzia e primaria;
-
Gabriella Morreale, coordinatore tecnico.scientifico, già docente della scuola primaria e dirigente scolastico dal 2013, esperta in aree della formazione giuridico-amministrativa, nonché in quelle di natura curriculare per la scuola dell’infanzia e primaria.
Inoltre, esperti qualificati in ambito scolastico, con riferimento ad alcune delle aree tematiche che saranno trattate durante il corso, nonché possibili autori di capitoli del Manuale integrato per la preparazione al concorso.
10. Costituzione dei gruppi di corsisti
Le attività formative saranno rivolte a gruppi di corsisti, iscritti formalmente, da un minimo di 10 ad un massimo di 25 partecipanti.
Gli incontri di formazione saranno avviati a seguito della costituzione del primo gruppo di formazione con almeno dieci partecipanti iscritti, ai quali sarà comunicata la data di avvio, non appena definita, e le modalità di versamento della relativa quota di partecipazione, mediante bonifico bancario, al fine di formalizzare l’iscrizione.
Le iscrizioni saranno considerate formalizzate, previa verifica della costituzione del gruppo, a seguito del pagamento effettuato
11. Modalità di iscrizione
L'iscrizione, potrà essere effettuata irettamente on-line dal tasto ISCRIVITI su questa pagina, inserendo i dati richiesti in pochi semplici passi.
All'atto dell'iscrizione online occorrerà necessariamente allegare:
2) Ricevuta del pagamento
3) Copia di un documento di identità
12. MODALITÀ DI PAGAMENTO
Il pagamento del valore dell'intero importo va effettuato tramite bonifico o giroposta intestato a associazione L'Arca di Noè - IBAN: IT 67 I 07601 16600 000062156872. (attenzione alla quinta cifra dell'IBAN che è una "I" di Imola)
Causale: (Cognome e Nome) FORMAZIONE CONCORSO INFANZIA/PRIMARIA 2020 - Mmodulo/i formativo/i n. ……….. (indicare il numero o i numeri corrispondenti all’opzione prescelta dettagliatamente riportata al punto 7 - Costi di partecipazione).
Nel caso di iscrizioni multiple, a più moduli formativi, l'importo dovuto può essere suddiviso in due rate del 50%. La prima all'atto dell'iscrizione e la seconda all'inizio del secondo modulo prescelto.