top of page
Tx3 Cabas.png

Puoi iscriverti direttamente online cliccando sul tasto qui sotto

Se hai bisogno di maggiori informazioni leggi sulla pagina oppure contattaci anche tramite Whatsapp

unnamed.png

CORSO ON-LINE

“STRATEGIE EDUCATIVE “CABAS” e

“Tx3: TEST, TEACH, TRAIN”

Proposta formativa,  rivolta ad insegnanti, educatori e terapisti per offrire risposte adeguate nei casi di autismo, disturbi dell’apprendimento, difficoltà di attenzione o di Comportamento a chi ha bisogni speciali (…e anche a chi non ne ha) con l’utilizzo dell’Analisi comportamentale applicata (ABA)

Puoi contattarci anche tramite WathsApp

Clicca sull'icona

immagine corso bergamo.png

 “Non c’è dubbio che l’apprendimento, da parte degli  insegnanti, delle procedure ABA (Applied Behavior Analysis) abbia una ricaduta positiva sul loro lavoro all’interno della classe” (Bowles &Nelson, 1976; Gardner, 1972; McKeown, Adams,& Forehand, 1975).

 

“Dopo aver appreso le tecniche ABA, gli insegnanti tendono ad applicare in modo efficace le procedure apprese in situazioni nuove” (Koegel , Russo , e Rincover , 1977)

STRATEGIE EDUCATIVE “CABAS”

​

Raccolta di esperienze documentate e strumenti pratici, basati sulla ricerca applicata

“Tx3:
TEST, TEACH, TRAIN”

​

Strumento pratico per la creazione di un programma educativo personalizzato

STRATEGIE EDUCATIVE “CABAS”

Raccolta di esperienze documentate e strumenti pratici, basati sulla

ricerca applicata

 

Premessa

E’ necessario profondere un impegno concreto a generare energie che “diano la scossa” al sistema Scuola-Sanità italiano, oggi molto in difficoltà nell’offrire risposte adeguate a chi ha bisogni speciali (e anche a chi non ne ha). Che il problema siano disabilità, disturbi dello sviluppo, disturbi dell’apprendimento, disagi emotivi, difficoltà di attenzione o di comportamento, diversità di cultura o provenienza socio-economica, non importa: diamo la colpa agli insegnanti o ai genitori per criticità che, invece, nessuno può affrontare senza adeguati aiuti e competenze.  

 

L’educazione, anche quella “tradizionale”, è necessariamente diventata “educazione speciale”, per questo serve un cambio di rotta (ideologico, culturale, pratico).


Che il problema siano disabilità, disturbi dello sviluppo, disturbi dell’apprendimento, disagi emotivi, difficoltà di attenzione o di comportamento, diversità di cultura o provenienza socio-economica, è necessaria la consapevolezza che nessuno può affrontare tutto ciò senza adeguati aiuti e competenze.

​Per questo motivo si è pensato di organizzare il corso dal titolo STRATEGIE EDUCATIVE “CABAS” e “Tx3: TEST, TEACH, TRAIN”

​

Contenuti

CABAS è la raccolta di esperienze documentate e strumenti pratici, basati sulla ricerca applicata, per chiunque voglia provare a rispondere alle domande dell'insegnamento utilizzando l’analisi comportamentale applicata (Applied Behavior Analysis – ABA):

  • Cosa dovrebbe sapere e saper fare un insegnante curricolare? Un insegnante di sostegno? Un educatore? Uno psicologo? Un analista del comportamento?

  • Qual è la differenza tra un insegnante tradizionale ed insegnanti che utilizzano ABA?

  • I genitori di bambini e ragazzi con problemi di comportamento, disturbi dello sviluppo o disabilità per cui l'inclusione è un obiettivo complicato, devono aiutare la Scuola o è la Scuola che deve aiutare meglio loro?

  • Com'è possibile offrire educazione di qualità a 20 o 30 bambini individualizzando i loro percorsi d'apprendimento?

  • Come va gestita una classe per aumentare l'attenzione e la partecipazione?

  • Come si insegnano l'attesa, il rispetto delle regole, l'attenzione, l'imitazione l'ascolto, il linguaggio, la comunicazione, la reciprocità, l'autonomia, il gioco, la cura di sé, la lettura, la scrittura e il calcolo, utilizzando metodi evidence-based?

​

 

“Tx3: TEST, TEACH, TRAIN”

Strumento pratico per la creazione di un programma educativo personalizzato

 

Premessa
Agli insegnanti privi di strumenti per misurare i miglioramenti dei propri studenti come risultato diretto di quello che fanno in classe spesso non resta che cercare di gestire classi sempre più fuori controllo e contare i giorni che mancano alla fine dell'anno.
Un insegnante efficace usa tecniche di insegnamento che generano risultati educativi misurabili. Un insegnante non efficace è semplicemente chi non è in grado di vedere i cambiamenti misurabili (con dati, non con voti) nei propri studenti.
Il professionista che educa con la scienza applicata ha un’unità di misura nella relazione con il soggetto affidatogli, obiettivi specifici, competenze migliorabili, un approccio positivo, la sicurezza di saper cosa fare e, soprattutto, successi replicabili.

 

Contenuti

Il Tx3 è uno strumento pratico per la creazione di un programma educativo personalizzato e l'osservazione dei progressi nei soggetti con autismo e disabilità correlate, disturbi dello sviluppo e bisogni speciali

 

Presentazione ed esempi pratici per l’utilizzo del nuovo Tx3. Strumento concreto per l’osservazione, valutazione e guida all’insegnamento, che si presta all’utilizzo da parte di insegnanti, educatori, assistenti all’autonomia e alla comunicazione, operatori specializzati, genitori o altri professionisti che vogliono osservare i miglioramenti e creare programmi di esercizio per minori con disabilità, basandosi su evidenze (invece che teorie). In anteprima, saranno illustrate le integrazioni che sono state apportate al nuovo Tx3, contenente anche la sezione relativa ai casi “gravissimi” e agli “adolescenti”.

​

DESTINATARI

Il percorso è rivolto a:

  • Insegnanti,

  • psicologi,

  • operatori specializzati,

  • operatori socio sanitari

  • assistenti all’autonomia e alla comunicazione,

  • educatori,

  • terapisti,

  • genitori

  • assistenti sociali

oltre tutti coloro che sono in possesso di una esperienza in ambito psicoeducativo e sanitario che operano con persone che presentano una disabilità o bisogni educativi speciali.

​

​

MODALITA' DI FRUIZIONE DEL CORSO
Il corso è suddiviso in moduli che si compongono di Videolezione, slide, test ripetibile più volte, e di un video del docente sulla correzione del test, al fine di puntualizzare ed approfondire specifici contenuti oggetto del medesimo test. Al termine dei moduli previsti è somministrato un test di verifica finale.

La frequenza al corso  è libera, senza vincoli di tempo e di orari perchè il corso è fruibile h24 secondo le esigenze di ciascuno. L'attestato finale sarà consegnato entro la fine del mese in cui si saà terminato il corso. 

​

METODOLOGIA DIDATTICA

Oltre alla parte prettamente teorica, saranno anche presentate attività pratiche che riguarda  l’impiego di possibili interventi di casi concreti, mirati a potenziare le competenze dei partecipanti. Una metodologia esperienziale volta all’approccio delle varie attività.

​

RELATORE

Il corso sarà tenuto da:

Dott.ssa Fabiola Casarini
Fabiola Casarini è Dottore di Ricerca in Educazione e Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.

Ha studiato Applied Behavior Analysis (ABA) presso il Teachers College della Columbia University e ha curato l’edizione italiana del testo “Verbal Behavior Analysis” (2008, 2016) dei suoi maestri Greer, R.D. e Ross. D.

Cura la realizzazione e la didattica di Master Universitari in Tecniche d’Insegnamento Evidence-Based, ed ha accumulato esperienza clinica con oltre 600 individui con disturbi dello sviluppo (dai 15 mesi ai 18 anni ed oltre) e rispettive famiglie.

In Italia, ha importato il modello d’intervento e ricerca CABAS®, che fino al 2016 ha applicato, replicandone l’efficacia, con il Centro d’Apprendimento TICE. Attualmente replica e divulga il modello attraverso i progetti Scuola delle Stelle (Rubiera, RE), Kirikù (Salsomaggiore Terme) e altri centri di apprendimento/ricerca.

Oggi si occupa di studiare come migliore la comunicazione inter e intra professionale nel settore e, assieme a ricercatori nel campo delle neuroscienze e della bioingegneria, di migliorare l’efficienza di ABA e VB per aumentarne la sostenibilità. Nell’esercizio della professione, ama superare i pregiudizi tra gli orientamenti accademici esercitando principi di rispetto e colleganza, nell’interesse dei bambini e delle famiglie per cui lavora.

Crede che la scientificità in educazione abbia il potere di aiutare le istituzioni. Di recente ha pubblicato “Strategie educative CABAS®” di R.D. Greer e Fabiola Casarini, Fioriti editore.

​

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

​Al termine, è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione di 20 ore per tutti quelli che hanno frequentato il corso.

​

ISCRIZIONI

L'iscrizione, potrà essere effettuata entro il 20 aprile 2020, direttamente on-line dal tasto "iscrizione online"

​

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

La quota di partecipazione è di 85,00 €.

Tale quota, potrà essere corrisposta in un’unica soluzione  entro il 20 Aprile 2020, e comunque fino ad esaurimento dei posti disponibili, tramite bonifico o giroposta intestato a associazione L’Arca di Noè  Codice IBAN: IT 67 I 07601 16600 000062156872. Causale: (Cognome e Nome) Corso  ABA – NUORO

E' possibile il pagamento anche attraverso la carta del docente.​

​

​

INFORMAZIONI:

Associazione L'Arca di Noè

Email: lapostadellarcadinoe@gmail.com – 

Fax: 0922.1836567

Per informazioni: 0922.401335 - 3208146765

bottom of page