
"una scienza...
per educare"
Interventi Formativi per la conoscenza e l'utilizzo dell'Analisi Comportamentale Applicata (ABA)

Uso didattica della LIM: lavagna interattiva multimediale
0,5 Punti nella graduatoria docenti
FUORI TUTTO
SCONTO DEL 40% SE HAI GIA' FREQUENTATO UNO DEI NOSTRI CORSI ABA
O SE NE ACQUISTI UNO ADESSO
E SE ACQUISTI PIU' CORSI RICEVERAI UN ULTERIORE SCONTO
Indica all'atto dell'iscrizione il corso ABA che hai frequentato e ti applicheremo subito lo sconto
Uso didattica della LIM: lavagna interattiva multimediale
DESCRIZIONE E COMPETENZE
Le certificazioni Informatiche sono strutturate in base a regole e procedure condivise a livello nazionale e internazionale; sostengono la diffusione della cultura digitale come principio di Lifelong Learning digitale predisponendo percorsi formativi per soddisfare i fabbisogni formativi dei docenti secondo il quadro di competenze EQF sviluppato da UNESCO 2011 (Unesco ICT Competence Framework for Teachers).
La certificazione Uso didattico della LIM: Lavagna interattiva multimediale, progettata secondo quanto previsto dal framework europeo, fornisce gli strumenti per mettere ogni attore della Scuola digitale nelle condizioni di indirizzare il proprio contributo coniugando Saperi, Abilità, Certificazioni e Competenze.
Il corso proposto da Isors nasce con l’intento di favorire l’acquisizione delle competenze necessarie per un corretto utilizzo operativo della Lavagna Interattiva Multimediale e integrarla con la didattica d’aula. La LIM, all’interno della scuola, deve essere vista come uno strumento innovativo creato per favorire l’insegnamento e l’apprendimento, come supporto alla lezione classica e non come sostituzione.
La LIM è la trasposizione tecnologica dello strumento didattico utilizzato da sempre nell’istruzione che è per l’appunto la lavagna di ardesia. “La lavagna interattiva multimediale (LIM) offre la possibilità di ibridare i contenuti digitali nella didattica frontale, modificando la “sceneggiatura” della lezione e trasformando lo spazio della classe in un ambiente di mixed reality, in cui digitale e analogico, virtuale e reale, convivono; la LIM diventa il punto di partenza e il punto di arrivo, le scelte metodologiche didattiche orbitano intorno a tale medium.
PROGRAMMA
Il Corso online sull’uso didattico della LIM in particolare approfondisce i seguenti moduli:
• Componenti del sistema hardware e software della LIM
• Didattica Innovativa (Open Board)
• La LIM nella Didattica
• La LIM per la didattica inclusiva
MODULO 1: Competenza strumentale
Il Syllabus del modulo 1 è stato pianificato con contenuti relativi alle caratteristiche e tipologie della LIM come Hardware e Software. I contenuti sono suddivisi per categorie: La LIM: caratteristiche e tipologie Le norme di sicurezza Il software della LIM e le sue funzioni
MODULO 2: Competenza didattica educativa
Il Syllabus del modulo 2 prende in esame laspetto pedagogico della LIM nel contesto didattico educativo e metodologico. Uso didattico della Lavagna Interattiva Multimediale Uso della LIM per potenziare i processi di insegnamento- apprendimento Esempi di lezione con la LIM
MODULO 3: LIM e inclusione
La sfida del Modulo 3 risiede nel riuscire a implementare modi duso della LIM che risultino vantaggiosi per alunni DSA e/o BES e che, allo stesso tempo potenzino la partecipazione degli stessi allattività dellintero gruppo classe. -La scuola è di tutti -Le ICT e la didattica inclusiva -Didattica inclusiva con la LIM
DURATA
Il corso ha una durata complessiva di 200 ore.
DESTINATARI
Il corso è rivolto a docenti ed aspiranti docenti di scuola di ogni ordine e grado, educatori, pedagogisti, logopedisti e professionisti del settore.
Il percorso formativo risulta efficiente nel preparare i docenti a progettare nuovi ambienti di apprendimento ed efficace nel formarli all’uso della lavagna interattiva multimediale, sperimentando percorsi innovativi e offrendo loro un’opportunità unica per integrare l’esperienza educativa con gli strumenti e le risorse che il software mette a disposizione.
ISCRIZIONE E MODALITA’ DI ESAME
Le iscrizioni sono sempre aperte. L’esame si può sostenere in modalità online o in presenza.
ESAMI
La verifica finale sarà accessibile solo dopo aver visualizzato tutte lezioni e aver svolto tutti i test intermedi previsti.
Sarà composta da 30 domande a risposta multipla.