top of page

ISCRIZIONI APERTE SINO AL 30 SETTEMBRE E COMUNQUE SINO AD ESAURIMENTO DEI POSTI DISPONIBILI

Percorso formativo molto utile, specialmente per insegnanti di sostegno e curriculari oltre che agli altri operatori scolastici e professionisti, nochè genitori, che vogliono conoscere o approfondire  le strategie di insegnamento legate all'analisi del comportamento (ABA), e che avvertono il bisogno di un supporto concreto per superare criticità connesse ai comportamenti problematici.

ABA - Applied Behavior Analysis

Strumenti teorico-pratici per l’applicazione dei principi e delle strategie dell’Analisi Comportamentale nei disturbi dello spettro autistico e nei bisogni educativi speciali

MARSALA (TP) - OTTOBRE/NOVEMBRE 2019

Puoi contattarci anche tramite WathsApp

Clicca sull'icona

PREMESSA

L’Analisi Comportamentale Applicata (Applied Behavior Analysis-ABA) si pone come obiettivo lo sviluppo di abilità verbali e comunicative per il potenziamento cognitivo e di autonomia individuale e sociale ed una migliore gestione della percezione di sé nel tempo e nello spazio.

L’intensità, la sistematicità e la naturalezza dell’approccio, che rappresentano i sistemi privilegiati dai programmi di intervento mediante l'ABA (Applied Behavior Analysis) nell’ambito dei disturbi pervasivi e dello sviluppo e nei disturbi dello spettro autistico, rendono indispensabile l’intervento e l’operatività di persone appositamente qualificate che rendano possibile l’implementazione giornaliera nei diversi contesti in cui vive il bambino o l’adolescente. Da qui nasce l’idea di formare dei soggetti che, lavorando in stretta collaborazione con insegnanti e familiari, svolgano la loro attività come “Terapista/Tecnico ABA”, sotto la stretta supervisione di un professionista.

OBIETTIVI

L’obiettivo del corso è quello di presentare, attraverso strumenti teorici e pratici, le tecniche dell’analisi del comportamento applicata (ABA) e del verbal behavior (VB), metodologie indicate dall’Istituto superiore di sanità e dalla Società italiana di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, SINPIA, tra le più efficaci nell’intervento precoce, nei casi di disturbi pervasivi dello sviluppo e di quelli dello spettro autistico.

FINALITÀ

La finalità dell’intervento formativo proposto è quello di fornire le basi teorico-metodologiche che sottendono gli interventi comportamentali del metodo e delle tecniche ABA/VB offrendo linee guida di insegnamento rivolto a bambini e adolescenti con difficoltà di apprendimento, di comunicazione  e comportamenti problematici.

 

Al termine del percorso formativo il partecipante sarà in grado di:

  • Conoscere le basi teoriche dell’Analisi del Comportamento (Applied Behavior Analysis);

  • Imparare le metodologie per l’osservazione del comportamento (diretta e indiretta);

  • Saper definire i comportamenti in modo operazionale;

  • Saper realizzare un’analisi funzionale del comportamento;

  • Conoscere le principali tecniche di modificazione del comportamento;

  • Saper applicare le principali tecniche di modificazione del comportamento attraverso la conduzione di trattamenti ABA sotto supervisione;

DESTINATARI

Sono ammessi al corso Insegnanti, Assistenti all’autonomia e alla comunicazione, Psicologi, Psicoterapeuti, Logopedisti, Fisioterapisti, Terapisti della Neuropsicomotricità dell’Età evolutiva, , Educatori e Tecnici della riabilitazione psichiatrica, Genitori, oltre tutti coloro che sono in possesso di una formazione in ambito psicoeducativo o sanitario, e che operano con persone che presentano una disabilità psichica o bisogni educativi speciali.

Il percorso è molto utile, specialmente per  insegnanti di sostegno e curriculari oltre che agli altri operatori scolastici  che vogliono conoscere le strategie di insegnamento legate all'analisi del comportamento (ABA), e che avvertono il bisogno di un supporto concreto per superare criticità connesse ai comportamenti problematici.

DOCENTE

Il corso sarà interamente tenuto dal dott. Matteo Corbo, Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, assistente Analista Comportamentale. E’ socio ordinario dell’Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento (AIAMC), iscritto nel registro degli assistenti analisti del comportamento di SIACSA (Società Italiana degli Ananalisti del Comportamento in campo Sperimentale ed Apllicato). Iscritto al RIaAC (Registro Italiano Assistenti Analisti del Comportamento). Il dott. Matteo Corbo vanta un’esperienza puriennale nell’ambito della riabilitazione di persone autistiche o con altre disabilità psichiche, attraverso l’uso di tecniche comportamentali per il potenziamento delle abilità personali e sociali e la riduzione dei comportamenti problematici.

ISTRUZIONI PER GLI INSEGNANTI

***********************

UTILIZZO CARTA DEL DOCENTE

Il Corso è erogato anche dall’Associazione Mnemosine – Ente Accreditato M.I.U.R. per la formazione del personale Scolastico ai sensi della Direttiva n. 170/2016.

Gli insegnanti possono anche utilizzare il bonus previsto dalla “Carta del docente” 2018/2019. In questo caso, dovranno generare il buono fisico dalla piattaforma del MIUR  scegliendo l'opzione "Corsi di aggiornamento enti accreditati, qualificati ai sensi della direttiva 170/2016". 

Il bonus così generato per il valore intero del costo del corso dovrà essere inviato unitamente al Modulo docenti e ad un documento di identità all'indirizzo mail: lapostadellarcadinoe@gmail.com entro il 30 Settembre 2019, o anche oltre fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Attenzione: gli insegnanti devono comunque effettuare l'iscrizione online

​

MINIATURA CORSO ABA MARSALA.png

METODOLOGIA DIDATTICA

La didattica sarà di tipo partecipativo: verranno alternati momenti di relazione-dibattito, esercitazioni pratiche, simulate.

Durante il corso, sarà data la possibilità di esercitarsi su casi specifici proposti anche dai corsisti stessi a beneficio del gruppo classe.

CONTENUTI

​

Modulo                                 Durata

1. Aspetti introduttivi         2 Ore

  • I disturbi dello spettro autistico

  • Principi di base dell’Analisi Comportamentale Applicata

  • Principi di base del Verbal Behaviour

​

2 Behaviour Assessment       5 Ore

  • ABC comportamentale (Continous Recording, Narrative Recording)

  • Procedure Indirette di Assessment

  • Definizione operazionale dei comportamenti

  • Parametri di Osservazione (Intensità, Durata, Frequenza, Latenza)

  • Topografia e funzione del comportamento

  • Strumenti di Assessment (VB-MAPP, SSAF, Vineland Adaptive Behaviour Scale)

  • Tappe di programmazione di un training comportamentale

​

3.  Gli Antecedenti del comportamento     5 Ore

  • Motivazione       

  • La contingenza a 4 termini  

  • Establishing Operation; Abolishing Operation

  • Evotive effect; Abative effect

  • CMO-T, CMO-R, CMO-S

  • Stimolo Discriminativo

  • SD ed S-Delta

  • Stimulus Control

  • Pairing

​

4.   Le Conseguenze del comportamento    5 Ore

  • I rinforzi

  • Tipologie di rinforzi

  • I programmi di rinforzamento (a rapporti, ad intervalli)

  • Procedure comportamentali (prompting, fading, chaining, modeling, shaping)

  • Tecniche di gestione del comportamento problematico (time-out, overcorrection, costo della risposta, estinzione)

  • ​

5. I programmi di insegnamento     4 Ore

  • L’insegnamento per prove discrete (DTT)

  • L’insegnamento in contesto naturale (NET)

 

6.  Aspetti etici dell'ABA        1 Ore

​

7. ABA a Scuola                                         8 Ore

  • Incrementare, comportamenti adeguati

  • Valutazione funzionale dei comportamenti problema

  • Progettare un intervento efficace

  • Estinzione di comportamenti problema

  • Applicazione del rinforzo differenziale

  • Individuare giochi adatti

  • Valutare le competenze

  • Progettare l’intervento

  • Turnazione: indicazioni per l’apprendimento

  • Prerequisiti per il gioco in gruppo

  • Utilizzo di prompt per l’insegnamento

  • Lo sviluppo delle abilità sociali

  • Prerequisiti per l'insegnamento

  • Valutare le abilità

  • Insegnamento di abilità di base

  • Uso del bagno, Alimentazione

  • Progettare l'intervento

  • Costruzione di una task analysis

  • Monitorare e generalizzare gli apprendimenti

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

La frequenza al corso da parte dei professionisti/educatori è obbligatoria per almeno l’80% delle ore ai fini del rilascio dell’attestato di partecipazione.

L’attestato di frequenza conterrà la dicitura di aver frequentato il Corso ABA - Applied Behavior Analysis Metodi e tecniche per l’utilizzo dell’Analisi Comportamentale negli interventi educativi per bambini con disturbi dello spettro autistico e nei bisogni educativi speciali.

ISCRIZIONE

L'iscrizione, potrà essere effettuata direttamente on-line dal tasto "Iscrizione on line" su questa pagina, inserendo i dati richiesti in pochi semplici passi.

MODALITÀ DI PAGAMENTO

L’iscrizione definitiva prevede una quota di frequenza di € 290,00 che comprende l'accesso al materiale didattico e l’attestato di partecipazione.  Tale quota, potrà essere corrisposta in un’unica soluzione o in due rate :

  • 100,00 €. entro il 30 Settembre 2019;

  • 190,00 €. entro il 13 Ottobre 2019

tramite bonifico bancario intestato a associazione L’Arca di Noè – Via Regione Siciliana n. 51/A-E – 92100 Agrigento- Codice IBAN: IT 67 I 07601 16600 000062156872. Causale: Quota partecipazione al Corso  ABA/VB – Marsala Ottobre/Novembre 2019.

Le iscrizioni potranno continuare ad essere prese sino ad esaurimento dei posti disponibili. L'apertura della procedura online conferma la presenza ancora di posti disponibili.

I genitori con figli direttamente interessati alle problematiche oggetto del corso potranno partecipare al costo di €.150,00 se partecipa un solo genitore o €. 250,00 se volessero partecipare entrambi.

UTILIZZO CARTA DEL DOCENTE

Il corso prevede l’utilizzo della Carta del Docente come modalità di pagamento perchè sarà erogato anche dall'Associazione Mnemosine - Ente Accreditato MIUR per la formazione del personale Scolastico ai sensi della Direttiva n.170/2016. 

In questo caso, dovranno generare il "buono fisico" dalla piattaforma del MIUR  scegliendo l'opzione" Corsi di aggiornamento enti accreditati, qualificati ai sensi della direttiva 170/2016". 

Il bonus così generato per il valore intero del costo del corso dovrà essere inviato unitamente alla scheda di iscrizione e ad un documento di identità all'indirizzo mail: lapostadellarcadinoee@gmail.com.

CALENDARIO

Il corso, articolato in 7 moduli, avrà una durata complessiva di 30 ore distribuite in 4 giornate in presenza.

Le date previste sono le seguenti:

1^ Sessione: Domenica 20 Ottobre - Dalle ore 9,00 alle ore 17.15 

​

2^ Sessione: Domenica 27 Ottobre - Dalle ore 9,00 alle ore 17.15 

 

3^ Sessione: Domenica 10 Novembre - Dalle ore 9,00 alle ore 17.15 

​

4^ Sessione: Domenica 17 Novembre - Dalle ore 9,00 alle ore 17.15 

SEDE DEL CORSO

Il corso si terrà presso sala del Monumento ai Mille - Via Colonnello Maltese, 4 - Marsala 

INFORMAZIONI:

Email: lapostadellarcadinoe@gmail.com – 

Fax: 0922.1836567

Per informazioni di tipo organizzativo: 0922.401335 - 3208146765

Per informazioni tecnico/didattiche/professionali: 3496711634

bottom of page