top of page
Copia di Copia di LOCANDINA Workshop Messina.png

Iscriviti online cliccando sul tasto qui sotto

Se hai bisogno di maggiori informazioni leggi sulla pagina oppure contattaci anche tramite Whatsapp

unnamed.png

 LA GESTIONE DEI COMPORTAMENTI PROBLEMA A SCUOLA

Tecniche e strategie secondo i principi dell'analisi comortamentale applicata (ABA) nei casi di autismo o di bisogni educativi speciali in età scolare

 

CORSO IN PRESENZA

PRESENTAZIONE

Le strategie legate all’ABA (Analisi comportamentale applicata), possono essere validamente utilizzate per ridurre i comportamenti problematici. Attraverso l’analisi funzionale, infatti, possiamo comprenderne il significato e la funzione, aiutandoci ad insegnare comportamenti positivi per il raggiungimento dello scopo. Infatti, quasi sempre, i comportamenti degli alunni nascondono un intento comunicativo, sono cioè tentativi di comunicare una richiesta o un’emozione o un disagio. Quando però il suo repertorio comportamentale non è diversificato, la comunicazione può avvenire in modo non funzionale per la mancanza di alternative. Così si finisce, magari ad assistere alla manifestazione di comportamenti problema, così definiti perché possono interferire con la vita sociale, familiare e scolastica per la fatica ad essere gestiti da genitori, insegnanti e compagni.

​

FINALITA'

Finalità del workshop è quello di fornire un supporto concreto ad insegnanti, educatori, psicologi, terapisti, genitori, logopedisti, ASACOM, ecc. per sapere analizzare i fattori connessi al verificarsi di un comportamento problema per riconoscre lo scopo che tale comportamento ha per l’alunno.

​

PROGRAMMA

  • Aspetti introduttivi dell’ABA

  • Di chi è il problema? Il comportamento problematico da una prospettiva comportamentale.

  • Cosa c'è da cambiare? Definire in modo adeguato il comportamento da modificare

  • Perché lo fa'? Comprendere la funzione del comportamento 

  • Cosa posso fare se fugge da un compito, se vuole qualcosa a tutti i costi o disturba?

  • I rinforzi

  • Il Pairing

  • Le Punizioni

  • Procedure e strategie comportamentali

  • “Non si può non comunicare" (La Comunicazione aumentativa alternativa)

  • Esperienze pratiche: presentazione di 4 casi reali di problemi comportamentali e modalità di intervento

  • L’importanza dell’assistente all’autonomia e la comunicazione (ASACOM) nella creazione della rete con gli insegnanti

  • Aspetti etici dell’ABA

​

RELATORE

Il workshop sarà interamente tenuto dal dott. Matteo Corbo, Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, assistente Analista Comportamentale. E’ socio ordinario dell’Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento (AIAMC), iscritto nel registro degli assistenti analisti del comportamento di SIACSA (Società Italiana degli Analisti del Comportamento in campo Sperimentale ed Applicato). Iscritto al RIaAC (Registro Italiano Assistenti Analisti del Comportamento). Il dott. Matteo Corbo vanta un’esperienza pluriennale nell’ambito della riabilitazione di persone autistiche o con altre disabilità psichiche, attraverso l’uso di tecniche comportamentali per il potenziamento delle abilità personali e sociali e la riduzione dei comportamenti problematici.

​

MODALITA' DI FRUIZIONE

Il corso è tenuto in presenza a Catania nella sala convegni dell'Hotel Plaza - Viale Ruggero di Lauria, 43, 95127 Catania CT

​

ATTESTATO DI FORMAZIONE

L’attestato di formazione certificato UNI EN ISO 9001:2015 conterrà la dicitura di aver frequentato il Corso “LA GESTIONE DEI COMPORTAMENTI PROBLEMA A SCUOLA” Tecniche e strategie secondo i principi dell'analisi comportamentale applicata (ABA) nei casi di autismo o di bisogni educativi speciali in età scolare

​

MODALITA' DI ISCRIZIONE

La quota di partecipazione è di 49,00 €. 

Per il pagamento basta seguire la procedura guidata all'atto dell'iscrizione online scegliendo di pagare con PAYPAL, con Carta di Credito, Bonifico o Carta del docente.

La procedura di iscrizione rimarrà aperta fino a copertura dei posti disponibili.

​

Se si sceglie di pagare tramite bonifico o giroposta intestare a: associazione L’Arca di Noè  Codice IBAN: IT 67 I 07601 16600 000062156872. Causale: (Cognome e Nome) Corso Catania 3 Dicembre 2022.

In questo caso copia del pagamento va inviato a: lapostadellarcadinoe@gmail.com

​

​

ISTRUZIONI PER GLI INSEGNANTI

***********************

                                                                 UTILIZZO CARTA DEL DOCENTE


Gli insegnanti possono anche utilizzare il bonus previsto dalla “Carta del docente” . In questo caso, dovranno generare il buono fisico dalla piattaforma del MIUR  scegliendo l'opzione "Corsi di aggiornamento enti accreditati, qualificati ai sensi della direttiva 170/2016". 
Il bonus così generato per il valore  di 49,00 €.  unitamente ad un documento di identità può essere allegato all'atto  dell'iscrizione online oppure inviato a: lapostadellarcadinoe@gmail.com.

​​

​

INFORMAZIONI

Per ogni richiesta di informazione, contattare:

Email: segreteria: lapostadellarcadinoe@gmail.com 

Tel.  0922401335 – Sito web http://www.informaaba.it

Whatsapp:3276915425

 

bottom of page