
Contattaci anche tramite WhatsApp
Clicca sull'icona
“TEST, TEACH, TRAIN: Tx3”
Il Tx3 è uno strumento per la creazione di un programma educativo personalizzato e l'osservazione dei progressi nei soggetti con autismo e disabilità correlate, disturbi dello sviluppo e bisogni speciali
.png)

PRESENTAZIONE
La proposta formativa ha lo scopo di fornire esempi pratici per l’utilizzo di uno strumento concreto, il Tx3® per l’osservazione, valutazione e guida all’insegnamento, dimostrandone la versatilità anche come strumento di comunicazione.
Si rivolge a insegnanti, educatori, assistenti all’autonomia e alla comunicazione, operatori specializzati, genitori o altri professionisti che vogliono osservare i miglioramenti e creare programmi di esercizio per minori con disabilità, basandosi su evidenze (invece che teorie).
Si tratta di un corso speciale, creato in collaborazione con il Fab Lab Errepiù che, assieme alla frequenza del corso, offre ai partecipanti lo strumento Tx3, l'attestato di formazione mettendo i partecipanti di fatto in rete con i ricercatori che l'hanno prodotto (e che ne stanno testando i due nuovi per ragazzini a funzionamento più alto e per disabili dai 16 anni in su).
DESTINATARI:
Insegnanti, PSICOLOGI, educatori, terapisti, assistenti all’autonomia e alla comunicazione, LOGOPEDISTI, operatori specializzati, genitori, ecc.
ISCRIZIONI ANCORA POSSIBILI FINO AL 15 MAGGIO '19
" La partecipazione al corso prevede, oltre alla fornitura dello strumento Tx3 ed il relativo attestato di competenza, anche la licenza d'uso personale, in rete con i ricercatori che l'hanno prodotto"
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
TERMINI PER L’ISCRIZIONE
E' possibile iscriversi sino al 27 Aprile 2019.
MODALITA' DI ISCRIZIONE
L'iscrizione deve essere effettuata on line attraverso l'apposito tasto rosso "Iscrizione on line" in alto su questa pagina.
L'iscrizione si intenderà perfezionata, dopo la registrazione, all'avvenuto pagamento della quota di partecipazione.
COSTO DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione all’evento prevede una quota di €. 120,00 che comprende:
-
il materiale didattico ed il video del corso
-
lo strumento Tx3 con licenza d'uso personale mettendo i partecipanti di fatto in rete con i ricercatori che l'hanno prodotto
La quota di partecipazione, dovrà essere corrisposta in un’unica soluzione entro il 15 Maggio 2019, tramite bonifico intestato a associazione L’Arca di Noè – Via Regione Siciliana n. 51/A-E – 92100 Agrigento- Codice IBAN: IT 67 I 07601 16600 000062156872.
Causale: TX3 TORINO
Copia dell'avvenuto bonifico va inviata tramite email all'indirizzo: oppure al contatto WhathsApp 0922401335.
RICONOSCIMENTI
Il corso è erogato anche dall’Associazione Mnemosine – Ente Accreditato M.I.U.R. per la formazione del personale Scolastico ai sensi della Direttiva n. 170/2016.
Pertanto, gli insegnanti che vorranno iscriversi possono utilizzare il bonus previsto dalla “Carta del docente” 2018/2019.
INFORMAZIONI ORGANIZZATIVE
L’evento formativo si svolgerà presso l'Istituto Universitario Salesiano Torino Rebaudengo aggregato alla Facoltà di Scienze dell’Educazione Università Pontificia Salesiana - Piazza Conti di Rebaudengo 22 - Torino:
-
Sabato 18 Maggio 2019 (dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30)
-
L’attestato di partecipazione sarà consegnato a fine evento.
COORDINAMENTO DELL'EVENTO
Dott. Matteo Corbo
Psicologo e Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale
Assistente Analista Comportamentale con un'esperienza pluriennale nell'ambito della riabilitazione di persone autistiche o con altre disabilità psichiche, attraverso l'uso di tecniche di comportamento
CONTATTI
Contatti:
Fax: 0922.1836567
Per informazioni di tipo organizzativo:
0922.401335 - 3208146765
ISTRUZIONI PER GLI INSEGNANTI
Il Corso è erogato anche dall’Associazione Mnemosine – Ente Accreditato M.I.U.R. per la formazione del personale Scolastico ai sensi della Direttiva n. 170/2016.Tale Associazione opera su tutto il Territorio Nazionale ed Internazionale nel campo della formazione e della ricerca scolastica, educativa ed Universitaria. Pertanto, gli insegnanti che vorranno iscriversi possono utilizzare il bonus previsto dalla
Per gli insegnanti che intendono utilizzare come mezzo di pagamento l'utilizzo del bonus previsto dalla carta del docente devono:
1)
Procedere come tutti gli altri procedere all'iscrizione al corso attraverso l'apposito tasto rosso "Iscrizione on line" in alto su questa pagina;
2)
Compilare manualmente la scheda di iscrizione cartacea;
3)
Generare dalla piattaforma telematica del MIUR il "buono fisico" scegliendo l'opzione "Corsi di aggiornamento enti accreditati, qualificati ai sensi della direttiva 170/2016".
4)
Inviare all'indirizzo di posta elettronica :
- Il buono generato dalla piattaforma MIUR
- Copia del documento di identità;
Fabiola Casarini è Dottore di Ricerca in Educazione e Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
Ha studiato Applied Behavior Analysis (ABA) presso il Teachers College della Columbia University e ha curato l’edizione italiana del testo “Verbal Behavior Analysis” (2008, 2016) dei suoi maestri Greer, R.D. e Ross. D.
Cura la realizzazione e la didattica di Master Universitari in Tecniche d’Insegnamento Evidence-Based, ed ha accumulato esperienza clinica con oltre 600 individui con disturbi dello sviluppo (dai 15 mesi ai 18 anni ed oltre) e rispettive famiglie.
In Italia, ha importato il modello d’intervento e ricerca CABAS®, che fino al 2016 ha applicato, replicandone l’efficacia, con il Centro d’Apprendimento TICE. Attualmente replica e divulga il modello attraverso i progetti Scuola delle Stelle (Rubiera, RE), Kirikù (Salsomaggiore Terme) e altri centri di apprendimento/ricerca.
Oggi si occupa di studiare come migliore la comunicazione inter e intra professionale nel settore e, assieme a ricercatori nel campo delle neuroscienze e della bioingegneria, di migliorare l’efficienza di ABA e VB per aumentarne la sostenibilità. Nell’esercizio della professione, ama superare i pregiudizi tra gli orientamenti accademici esercitando principi di rispetto e colleganza, nell’interesse dei bambini e delle famiglie per cui lavora.
Crede che la scientificità in educazione abbia il potere di aiutare le istituzioni. Di recente ha pubblicato “Strategie educative CABAS®” di R.D. Greer e Fabiola Casarini, Fioriti editore.